

LA NOSTRA MISSION
Rafforzare e coordinare la rete dei soggetti, pubblici e privati, presenti nel territorio
Ottimizzare i processi decisionali e definire una strategia globale e coordinata
Strutturare una una corporate identity solida e ben delineata
Superare la frammentazione e l'occasionalità di carattere progettuale e relazionale
Incentivare la mobilità nazionale e internazionale dei talenti lucani

Ascolta Sky Line
Il podcast del Cluster Lucano dell’Aerospazio, prodotto da Streamiotica

NEWS
Le ultime notizie dal CLAS
In evidenza

Presentato il Manifesto lucano dell’Aerospazio
Questa mattina, presso la sede di Geocart a Potenza, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “Manifesto dell’Aerospazio Lucano per una Basilicata moderna e digitale”. L’iniziativa, voluta dal Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS) e dal Distretto...
Tutte le notizie
Space Innovation Hub a Roma
L' 8 settembre, dalle 14:30 alle 17:30, all'interno della convention "Roma Innovation Hub" (8-10 settembre al Palazzo dei Congressi di Roma) si terrà la sessione dedicata allo spazio, che vedrà, tra gli altri ospiti, l'intervento del Presidente dell'Agenzia Spaziale...
Annullato il lancio Artemis 1
Fallito anche il secondo tentativo del lancio del razzo Sls, del programma Artemis, che nel 2025 dovrebbe riportare l'uomo sulla Luna.Il decollo del razzo, con la capsula Orion, era previsto per stasera, alle 20,48 ora italiana ma, dopo tre tentativi falliti di...
Rinviato il lancio di Artemis 1
Oggi alle 14:33, ora italiana, sarebbe dovuta ripartire, da Cape Canaveral, la corsa dell'uomo verso la Luna.Il lanciatore americano Space Launch System (Sls), con la navicella Orion, era pronto al decollo quando un problema tecnico al motore 3, a quaranta minuti dal...
Space Dream: menzione speciale all’I.C. di Bella (Pz)
Si è svolta ieri mattina, nell'Aula Magna DIAG dell'Università La Sapienza di Roma, la cerimonia di premiazione della seconda edizione di "Space Dream", la manifestazione culturale organizzata dal Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio (CTNA) in collaborazione...
Il CLAS protagonista al Symposium di Bruxelles
Si sono tenuti ieri in Belgio il “Regional Symposium in Redu/Wallonia”, organizzato da Nereus (Network of European Regions Using Space Technologies), dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Vallonia presso l’ESA ESEC di Redu in Belgio e il Networking...
Evento CLAS per Decennale CTNA
Questa mattina il CLAS ETS ha celebrato “I 10 anni del Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio (CTNA), l’esperienza in Basilicata”. L'evento si è svolto in due momenti: la mattina nell’area di ricerca del CNR di Tito, anche sede del CLAS, e, nel pomeriggio a...

Come associarsi al CLAS
CLUSTER LUCANO DELL’AEROSPAZIO
Le nostre competenze

Earth Observation (EO)
Prototipazione di sistemi e algoritmi per lo sfruttamento dei dati satellitari allo scopo di fornire servizi, anche in modo integrato con il centro di Geodesia Spaziale di Matera, con particolare attenzione alla gestione, al controllo e lo sfruttamento delle costellazioni di microsatelliti e dei dati acquisiti.

Internet of Things (IOT)
Integrazione di dati telerilevati con quelli acquisiti in situ per fornire servizi di monitoraggio near/real time. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di Edge computing sfruttando le peculiarità del 5G e preparandosi al futuro formato 6G.

Artificial Intelligence (AI)
Modelli AI applicati a metodologie di analisi dati satellitari integrati con dati di prossimità.
per lo sviluppo di sistemi Hardware e Software dotati di specifiche capacità (interazione con l’ambiente, apprendimento e adattamento, ragionamento e pianificazione).

monitoraggio e analisi dei dati
Sistemi per il monitoraggio e l’analisi dei dati in tempo reale, a carattere preventivo e predittivo.

Digital TWIN (DT)
Modello virtuale altamente complesso, che è l’esatta replica del suo corrispettivo fisico. Utilizzato per la costruzione digitale delle infrastrutture e relativa simulazione SW per analisi infrastrutture di trasporto (ponti e viadotti).

High Performance Computing (HPC)
Tecniche di elaborazione parallela per risolvere complessi problemi computazionali, calcoli ad alte prestazioni e per elaborare grandi quantità di dati o implementare modelli di simulazione complessi per fornire servizi near/real time.

Aeronautica
Produzione di droni, sensori aviotrasportati e produzione di motori a pistone per uso aeronautico certificati EASA ((European Aviation Safety Agency) per la progettazione e certificazione.

CONTATTACI
Contattaci, per qualsiasi richiesta o suggerimento,
utilizzando il form qui a fianco oppure scrivendo a:
segreteria@clusterlucanoaerospazio.it
clasets@pec.it
0971 42 74 08
Socio di

Messaggio da
